
FONDO INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA E PESCA
FINALITÀ
Realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili.
BENEFICIARI
Possono essere ammesse ai benefici del presente decreto le PMI singole o associate, ivi comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano iscritte come attive al registro delle imprese con la qualifica di:
- “impresa agricola” ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;
- “impresa ittica” ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4;
- “impresa agromeccanica”, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99.
Giovani imprenditori
* Giovane imprenditore agricolo=> giovane di età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 41 anni non compiuti,
insediato da non oltre 5 anni
- Giovane imprenditore ittico=> giovane di età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 41 anni non compiuti
- Possono essere ammesse le PMI singole o associate, ivi comprese le loro cooperative e associazioni, che:
- risultano attive da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda.
In caso di svolgimento di più attività, il requisito deve sussistere per ogni specifica attività alla quale è
destinato l’investimento per il quale si richiede il contributo ai sensi del Decreto;
- hanno sede nel territorio nazionale;
- non risultano in difficoltà;
- effettuano Investimenti in innovazione tecnologica di importo non inferiore a 70.000 euro (ridotto a 10.000
euro per il settore della pesca) e non superiore a 500.000 euro;
- non hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti
individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
- Non possono essere ammesse le PMI nei cui confronti sia stata verificata l’esistenza di una causa ostativa ai
sensi della disciplina antimafia di cui al decreto legislativo 06/09/2011, n. 159.
Gli investimenti non possono essere avviati prima della data di presentazione della domanda.
PMI Agricole 70.000 – 500.000 (FINANZIAMENTO GARANITO DA ISMEA) Fino al 95% del valore dell’investimento (GARANZIE) 80% del finanziamento
PMI della pesca 10.000 – 500.000 (FINANZIAMENTO GARANTITO DA ISEMA) Fino al 95% del valore dell’investimento (GARANZIE) 70% del finanziamento elevabile all’80% in caso di giovani
PMI agromeccaniche 70.000 – 500.000
I CONTRIBUTO POSSONO ARRIVARE FINO AL 75% DEL TOTALE SPESE AMMESSE AD AGEVOLAZIONE.
Dotazione finanziaria per l’anno 2023: 75 milioni
Le domande possono essere inviate dal 15 Novembre 2023.