Anatocismo nel mutuo alla francese
- Continua il contrasto della giurisprudenza sulla legittimità dei mutui con ammortamento cosiddetto alla francese (rata costante, con interessi più alti all’inizio e restituzione più lenta del capitale). Da ultimo i tribunali di Massa (329/2021) e Brindisi (709/2021), nel censurare un mutuo a rata costante per violazione del divieto di anatocismo, giungono a conclusione opposta ai tribunali di Frosinone (330/2021) e Trapani (373/2021).
- Tra gli altri argomenti, le banche ricorrono alla tesi difensiva secondo cui i maggiori interessi nel piano di ammortamento alla francese rispetto a quello all’italiana sarebbero la diretta e ovvia conseguenza della remunerazione sul maggior capitale tenuto a prestito nei singoli mesi di vita del mutuo.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Chiudi